Ti ricordi il tempo della tua infanzia? Le fiabe o i film pieni zeppi di magie di ogni tipo? Oggetti che parlavano e potevano pensare, decidere, provare sentimenti ed emozioni; bacchette di legno o di cristallo che, al solo muoverle, creavano situazioni meravigliose e inimmaginabili; parole astruse che davano origine a incantesimi; paesi magici; fate, maghi, streghe e creature fantastiche. Era tutto a nostra disposizione per proiettarci in mondi sconosciuti dove tutto era possibile.
Ti piacerebbe poter ancora immergerti in storie dove tutto è possibile? Sarebbe bello, ma non si può.
È proprio vero che non è assolutamente possibile?
Divertiamoci, in questa chiusura del periodo di vacanza, a immaginare di avere poteri soprannaturali per poter fare e ottenere quello che più desideriamo.
Vivere sereni
Ansia e stress: due delle maggiori e più frequenti cause del malessere di tante persone. Lo stress nasce dal passato, da esperienze ed emozioni che abbiamo vissuto e ci hanno portato a sentirci sopraffatti, inadeguati, pressati. L’ansia arriva dalla focalizzazione sul futuro, su ciò che, a rigor di logica, non sappiamo neppure se succederà.
Vivere e concentrarsi sul presente può già essere un ottimo punto di partenza per non soccombere, per non rimanere vittime di questi due pericolosi e faticosi stati d’animo. Focalizziamoci sul “qui e ora”. Sarà più facile sentirsi bene e vivere con serenità l’unico e vero aspetto della nostra vita in cui abbiamo la possibilità di fare la differenza: l’oggi.
Relazioni positive
La qualità delle nostre relazioni affonda le proprie radici nella qualità della nostra comunicazione.
Quando riusciamo a comunicare in modo coerente col nostro pensiero e attuiamo una comunicazione rispettosa ed empatica, quando ascoltiamo con apertura e senza pregiudizio, quando accogliamo il pensiero del nostro interlocutore abbiamo posto basi solide per la nascita e lo sviluppo di relazioni positive e proficue per tutti.
Non esistono tipologie di relazioni – per quanto antiche e profonde – che possano prescindere da una comunicazione corretta e basata sull’ascolto e il rispetto.
Lavorare con gioia
Quando amiamo il nostro lavoro siamo sulla buona strada verso il nostro benessere e la nostra felicità. “Fare ciò per cui ci sentiamo portati è un privilegio”. Spesso si sentono affermazioni di questo genere. Certo, il corso della vita può offrire opportunità più o meno vantaggiose a ogni persona, è inutile negarlo; tuttavia, lo stesso tipo di lavoro può essere vissuto e interpretato in modi diversi, in base al significato e al valore che gli diamo, in base a come decidiamo di svolgerlo, riuscendo a renderlo più utile e prezioso grazie alle abilità, alle attitudini, alle capacità e alle competenze personali che possiamo esprimere al suo interno.
Disegnare la nostra professione in modo da riuscire a esprimere la nostra vera essenza è un metodo per rendere la nostra attività più gradevole per noi e più utile per gli altri.
Amare ed essere amati
Non stiamo parlando dell’essere sposati, fidanzati o single. Quando parliamo di amare, almeno in questo contesto, stiamo parlando di fare le cose con amore, con passione, di dare e fare il nostro meglio anche se nessuno ci osserva, anche se non mettiamo la firma in calce.
Amare ciò che si fa, amare chi siamo, amare ogni giorno della nostra vita – anche se non va sempre tutto liscio, anche se qualche volta sbagliamo, anche se non tutto ciò che facciamo è estremamente entusiasmante – è un buon presupposto per essere amati. Infatti, quando amiamo, dentro di noi c’è pochissimo spazio per il giudizio, per il rancore, per le ripicche, per il risentimento. In questo modo è più facile che gli altri ci cerchino, apprezzino la nostra compagnia e il confronto con noi e con le nostre idee.
In questo modo si creano circoli virtuosi di stima, di simpatia, di relazioni positive con noi stessi, con gli altri, con le situazioni che viviamo.
Come vedete, non abbiamo parlato di bacchette o pozioni magiche, di poteri straordinari o di formule segrete. Si tratta di pochi e semplici suggerimenti che, però, tutti insieme, possono far migliorare di molto la qualità della vita.