LOGO.png

BLOG

Un dono e la sua storia: incontriamo Monica Becco

Monica Becco è trainer sullo sviluppo della persona e della leadership e scrittrice. Al suo attivo, alcuni saggi e romanzi.

Monica, formatrice e scrittrice o viceversa?

Dipende da quello che sto facendo. Quando scrivo mi sento prima di tutto una scrittrice; mi immergo nel mio mondo fatto di parole per creare mondi, atmosfere, personaggi, storie; per raccontare pensieri ed emozioni; per fluttuare liberamente nello spazio e nel tempo, come solo la scrittura – e ovviamente la lettura – sono capaci di offrire.

Quando sono in aula, cambio il mio costume e mi dedico totalmente alla gioia di guidare le persone nel loro percorso di crescita.

Quando mi occupo di laboratori di scrittura, sono la persona più felice del mondo, perché riesco a riunire in un un’unica attività le mie due più grandi passioni.

Cosa offre la scrittura di tanto diverso rispetto ad altre forme di comunicazione artistica?

Ci sono aspetti della scrittura che possiamo ritrovare in tutte le altre modalità di espressione artistica, come la musica, la pittura, la scultura, la fotografia, e via dicendo. Il più potente di questi è la capacità di attirare il fruitore in una dimensione esterna e parallela rispetto a quella reale. Quando leggiamo, quando ascoltiamo un brano musicale, quando ammiriamo un dipinto, ci scolleghiamo da chi siamo e da dove siamo. Entriamo in un mondo lontano, in ere e luoghi irreali eppure così drammaticamente veri.

Oggi si parla di metaverso come di una grande scoperta di questo secolo. La verità è che ogni forma espressiva della creatività umana, da che l’Uomo esiste, origina dei metaversi.

Ciò in cui la scrittura si differenzia da tutto il resto è l’utilizzo della parola che, per sua natura, è magica. Ogni parola, nel momento in cui è scritta o pronunciata, crea una realtà. E lo fa in modo autonomo, senza che l’autore, l’ascoltatore o il lettore debbano rilasciare alcun permesso.

La formula magica con cui tutti noi, sin da piccoli, abbiamo giocato a fare i maghi: “abracadabra”, deriva da un antichissimo termine aramaico “avrah kadabra” che significa “creo attraverso la parola”.

Ma se non si è scrittori, qual è il valore aggiunto di migliorare la propria scrittura?

Le statistiche ci raccontano che mai si è scritto tanto come in questo periodo. E-mail, messaggi, blog, siti, post sui vari social media…

Ma cosa e come si scrive? Troppe volte siamo di fronte a frasi poco chiare, a termini imprecisi, a indicazioni incomprensibili.

Scrivere non è solo un’attività intimistica in cui lo scrittore dialoga con se stesso; è un modo e uno strumento per comunicare con gli altri. Quando lo facciamo con piacere, con metodo e con un po’ di tecnica, i nostri interlocutori ce ne saranno grati; inoltre, sarà più facile che gli obiettivi della nostra comunicazione siano raggiunti.

Nel laboratorio “Un dono e la sua storia” potranno quindi partecipare anche i non scrittori?

Consiglio agli scrittori di prendere le distanze da questo laboratorio che, anche per la sua durata, non ha la pretesa di approfondire in alcun modo le tecniche della scrittura creativa. Sarà piuttosto un’esperienza per confrontarsi direttamente con le potenzialità comunicative della scrittura. Una comunicazione capace di arrivare agli altri, ma soprattutto a noi stessi.

Quali sono gli obiettivi del tuo laboratorio?

L’obiettivo è proprio quello di creare stupore di fronte alle potenzialità espressive di ognuno di noi. Il dono che vorrei fare dovrebbe emergere, a fine mattinata, dal risultato di un percorso condiviso col gruppo per raccontare la magia vissuta in due ore di incontro con il potere delle parole.

A chi consiglieresti di cogliere l’occasione di vivere l’esperienza di Un dono e la sua storia?

Alle persone curiose e aperte che abbiano voglia di vivere un’esperienza diversa. A chi vuole divertirsi a giocare col materiale più potente e straordinario che l’essere umano abbia mai avuto a disposizione: le parole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spiega le vele verso il futuro!

Iscriviti alla newsletter e ricevi tante tips per migliorarti come azienda e come professionista!

disegno barca