Farsi le domande giuste.
Le domande sono potenti attivatori di pensiero e riflessione; quando ci facciamo le domande giuste inneschiamo un processo di crescita e di evoluzione irreversibile.
Quando diventiamo consapevoli di una nuova e sconosciuta (sino a quel momento) parte di noi, la rivelazione non può più tornare nascosta. Ciò significa aver fatto un passo in più lungo il sentiero della nostra crescita.
Robert Dilts è un famoso ricercatore, studioso e formatore statunitense che ha approfondito alcuni temi legati allo sviluppo della persona. Egli ha individuato sei livelli di pensiero, tra loro concatenati, che possono guidare un individuo in un percorso di crescita e consapevolezza.
Questi sei livelli possono corrispondere a sei specifiche domande in grado di accompagnarci in altrettanti ambiti di sviluppo, siano esst all’interno della nostra vita personale o della nostra vita professionale.
Partendo dal livello più basso, possiamo rappresentarli in una scala di questo tipo:
Affrontiamo ogni livello e conosciamo le domande che ci guidano nella nostra crescita personale.
Ambiente – Dove e quando?
Per capire quale può essere il tuo percorso di crescita e decidere se è ciò che vuoi, o se invece vuoi intraprendere un altro cammino, oppure vuoi agire in maniera diversa da ciò che pensavi fosse meglio per te, è importante – anzi fondamentale – avere consapevolezza del contesto in cui ti trovi.
Sapere bene in quale ambiente ti stai muovendo può determinare le tue scelte. Puoi decidere che sei al posto giusto nel momento giusto, oppure puoi renderti conto che è necessario per te cambiare ambiente e cercarne uno più funzionale a ciò che vuoi fare e vuoi raggiungere.
Se non hai coscienza di dove ti trovi e a quale stadio del tuo percorso sei giunto, il rischio è di prendere decisioni che non si basano sulla situazione reale.
Azioni – Cosa?
“Cosa?” è la seconda strategica domanda che dobbiamo prendere l’abitudine di porci.
“Cosa sto facendo nello specifico per ottenere i risultati che mi sono posto come obiettivo?”; “Cosa devo fare di nuovo?”; “Cosa devo continuare a fare?”; “Cosa devo smettere di fare?”.
Ogni traguardo, per essere raggiunto, necessita di azioni, senza le quali è destinato a trasformarsi in sogno irrealizzabile, in chimera, in miraggio irraggiungibile.
Quando decidi cosa è importante e utile fare, quando stabilisci cosa è meglio smettere di fare e quando scegli cosa è necessario continuare a fare hai già creato importanti presupposti per il tuo successo.
Non è però ancora sufficiente; la differenza la fai quando metti in atto, concretamente, i risultati delle tue scelte.
Abilità – Come?
Per fare ciò che hai deciso di fare e raggiungere la meta che hai scelto, devi possedere specifiche abilità.
Mentre investi nella tua crescita personale e professionale stai costruendo il tuo futuro e il tuo successo.
Studiare, prepararsi, continuare nel proprio percorso di sviluppo e di ampliamento di conoscenze, competenze ed esperienze non è “perdere tempo” – come talvolta si sente dire – è invece aggiungere valore alla nostra professionalità e alla nostra essenza profonda di persona che vive le diverse dimensioni della famiglia, delle amicizie, dell’impegno sociale, della spiritualità, dello svago e della convivialità.
Convinzioni e valori – Perché?
Essere impegnato nelle tue attività per traguardare i tuoi obiettivi è importante ma non sufficiente; solo quando ti chiedi qual è il profondo significato delle tue azioni, capisci quali sono i tuoi valori, le convinzioni che diventano le fondamenta delle tue decisioni e sorreggono l’intero percorso della tua vita.
Se non troviamo i perché del nostro procedere, ogni piccolo ostacolo diventa insormontabile, ogni difficoltà rischia di farci fermare, ogni errore ci fa dubitare di noi stessi.
Ecco che quando sai perché stai andando verso la tua meta e perché procedi secondo determinati principi, tutto ha una spiegazione e anche i piccoli rallentamenti hanno un impatto più modesto sul tuo percorso.
Identità – Chi?
Quando tutti i livelli del tuo pensiero e delle tue azioni sono allineati e coerenti, lì si crea la tua identità.
Vuol dire sapere chi sei, cosa vuoi, dove stai andando.
È una sensazione magnifica di benessere e di armonia con te e con gli altri.
Quando raggiungi la tua identità tutto diventa chiaro. Non si sbaglia più? Non si hanno più dubbi? Non si incontrano più ostacoli? Certo che no. Ma sei capace di affrontare la vita con consapevolezza e determinazione sugli obiettivi.
Spiritualità – Per chi? Per cosa?
È la tua mission. Dopo che hai individuato non solo dove, ma perché vuoi arrivare, allora il traguardo si avvicina e, cosa ancora più importante, acquisisce un valore incommensurabile.
In quel preciso momento capisci che sei unico, prezioso per te e per gli altri, in una parola, straordinario.