LOGO.png

BLOG

L’arte ci fa crescere

Nelle origini si scoprono i significati

La parola “arte” deve le sue origini all’antica lingua sanscrita in cui la radice “ar” significa andare verso e, in senso traslato, adattare, fare, produrre. Questa radice la si ritrova nel latino “ars” che ci fa approdare alla nostra contemporanea “arte”.

Arte perciò può rappresentare non soltanto, come siamo ormai abituati a pensare, l’espressione creativa di un talento specifico che porta alla realizzazione di un’opera, ma anche l’identificazione di un percorso che va verso, che conduce, guida e ispira chi si accosta a essa.

Arte quindi come mezzo e strumento per evolvere e tendere a una dimensione più alta, o più profonda, del nostro stesso essere.

 

Arte maestra

L’arte ha quindi da sempre un ruolo di maestra dell’umanità, di preziosa intermediaria tra la vita terrena e ciò che trascende la nostra mera esistenza.

Sin dall’antichità, le persone colte si accostavano costantemente all’arte, indipendentemente dalle loro attività e dalle competenze specifiche possedute nei vari ambiti professionali, perché era nell’arte, come nella filosofia, che trovavano i varchi indispensabili per la loro crescita e il loro sviluppo personale.

L’arte non è autoreferenziale, non esiste solo per esprimere e raccontare se stessa. Non avrebbe senso vivere l’arte come semplice fonte di piacere.

L’arte è un lasciapassare per accedere alla parte più sacra di noi.

 

Arte e formazione

Cosa, perciò, meglio dell’arte può guidare una persona nel percorso di scoperta e valorizzazione di sé?

Questo è il motivo per cui, sempre più, la formazione sceglie le varie espressioni artistiche per accompagnare le persone in un percorso di conoscenza, accoglienza e sviluppo di sé.

L’arte permette ciò che altre tecniche e strumenti che parlano alla parte cognitiva di noi non sono in grado di ottenere, perché si scontrano con le nostre sovrastrutture, con le nostre credenze, con i nostri paradigmi, con la storia passata che ci portiamo appresso.

L’arte arriva direttamente al centro di noi, e da lì riparte per far nascere pensieri e consapevolezze nuove che non arrivano più dal mondo esterno, ma direttamente da noi stessi, attraverso l’osmosi creatasi tra noi e l’anima dell’artista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spiega le vele verso il futuro!

Iscriviti alla newsletter e ricevi tante tips per migliorarti come azienda e come professionista!

disegno barca