NET IS GOOD
Net is Good: il bello della rete
Sì, perché è bello lavorare in aula, o nelle sessioni di coaching individuale e portare noi stessi, ognuno con le proprie competenze, con il proprio modo di essere, con le proprie esperienze, con il proprio modo di interpretare questa professione; ma è altrettanto bello potersi confrontare all’interno della squadra Modus Maris e mettersi in discussione, per poter crescere e migliorare sempre, per studiare insieme, per condividere uno stile che, senza prevaricare le singole personalità, sia riconoscibile dai nostri clienti come il biglietto da visita di Modus Maris.
Questo è il bello di fare rete. Questo è Net is Good.
2023: SULLE ONDE DELLA COMPLESSITÀ

Complessità, una parola che sempre più spesso viene pronunciata per raccontare e descrivere il nostro tempo. Quest’anno, Net is Good ha voluto dedicare a questo concetto le giornate di incontro e confronto che si sono tenute, a inizio settembre, presso una storica e romantica villa adagiata sulle colline di Pontassieve, appena fuori Firenze.
Il momento, è stato, come al solito, testimone di incontro con amicizie di lunga data e anche di conoscenza di nuove persone che si sono aggiunte al gruppo di lavoro. Abbiamo condiviso divertenti momenti di convivialità, e abbiamo anche (e soprattutto) dedicato le nostre giornate all’analisi dei vari significati che la complessità assume nella nostra vita, sia personale sia professionale.
Siamo partiti dalle conseguenze più comuni ed evidenti della complessità: la varietà. Varietà di idee, di percezioni, di punti di vista, di credenze; abbiamo parlato delle varietà tra le persone, come all’interno di ogni altra forma di vita nella natura. Da lì, siamo risaliti alle manifestazioni della complessità all’interno delle organizzazioni. Abbiamo sperimentato la complessità nella performance del gruppo , fino ad arrivare, in chiusura, a domandarci qual è il profondo significato della complessità.
In questo percorso siamo stati guidati da alcuni colleghi dell’equipaggio Modus Maris, e da alcune ospiti che ci hanno guidato in esperienze particolarmente ricche di significato: le maestre di canto Valentina Grigò e Pamela Larese, e la professoressa Marinella De Simone, presidente e direttore scientifico del Complexity Institute.
Insomma, quattro giorni densi e intensi, sia a livello cognitivo sia a livello fisico ed emotivo. È stato il risultato di tanto impegno e di tanta dedizione del gruppo interno di progetto e di organizzazione al quale va il grazie di tutto l’equipaggio di Modus Maris.
Ora, si chiude il sipario su questa edizione e già sta partendo la riflessione per ciò che accadrà a fine estate 2024. Le idee sono tante e l’entusiasmo non subisce battute d’arresto.
Arrivederci al prossimo Net is Good!
Il prossimo settembre prenderà avvio la quinta edizione di Net is Good.
Modus Maris crede nella potenza del Network e nella bellezza della cooperazione anche tra liberi professionisti, sotto l’egida dell’ etica e della correttezza professionale. Net is Good è il desiderio di incontrarsi tra colleghi e alimentare una rete di reciproco arricchimento attraverso la quale:
• avere l’opportunità di attivare nuove collaborazioni;
• confrontarsi su temi specifici;
• raccogliere il parere di colleghi;
• generare idee e sostenersi a vicenda;
• creare un contesto di supervisione tra pari.
Quest’anno torneremo in Toscana, come già successe durante il nostro primo Net is Good. Questa volta l’appuntamento è presso:
Villa D’Arte Agriresort
Via Aretina, 90
50065 Pontassieve (FI)
http://villadarteagriresort.it/
Se anche tu lavori nell’ambito della crescita e dello sviluppo delle persone e sei interessato al nostro evento Net is Good, puoi chiedere informazioni a questo link:
2021
IERI, OGGI, DOMANI: DAL PASSATO AI FUTURI POSSIBILI
L’evoluzione è stata forte e tangibile. Forse anche l’esperienza di questi ultimi anni ci ha portato a considerazioni che sono andate oltre l’aspetto professionale che ci accomuna. L’incontro si è svolto nei pressi di Perugia, in una location ricca di carattere e fascino.
L’immersione nel passato è avvenuta attraverso l’arte, considerata stimolo, strumento e percorso edificante di nuove energie.
Il presente è stato esplorato attraverso il contatto e la relazione con la natura, capace di portare la persona nel “qui e ora”; di mantenerla salda, in un equilibrio consapevole, ancorché in contesti complessi.
Il futuro è stato affrescato da un ospite: Francesco Brunori, ricercatore e consulente Skopìa. Ci ha presentato una visione in divenire, coinvolgendo il gruppo in un ideale laboratorio di futuro.
Il viaggio di quei giorni, attraverso dimensioni temporali diverse, ci ha condotti a una sintesi personale di bilancio e di programmazione del nostro futuro professionale.
L’appuntamento è stato dato per agosto 2022 in cui, in una naturale evoluzione dei temi affrontati, il grande protagonista sarà il tempo.
2020
DAL CUORE ALLA MENTE: LA STRADA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DELLA FORMAZIONE
È stato bello ed emozionante ritrovarsi, con nuovi amici saliti a bordo, cullati dalla dolcezza delle colline marchigiane, per continuare un discorso iniziato un anno prima e impreziosirlo con contributi nuovi, approfondimenti, esperienze e sperimentazioni che hanno portato a considerazioni importanti per continuare a esplorare il magico mestiere del formatore.
Sono state giornate intense, piene di stimoli emotivi e intellettuali; giornate in cui ci siamo messi in gioco presentando aspetti di noi che andavano oltre il conosciuto derivante dalle relazioni professionali. Sono state giornate anche conviviali e divertenti, in cui la fiducia e la conoscenza del gruppo si sono irrobustite.
I saluti sono stati un arrivederci al 2021, per aprire una nuova finestra sul caleidoscopico mondo della formazione.
2019
FORMAZIONE: STRUMENTI, METODI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
È stata la “start up” di questa community. È iniziata senza clamori, ma subito col piede giusto, in un weekend di incontro e di condivisione, nei pressi di Pisa.
Il gruppo si è conosciuto e riconosciuto, ha scoperto valori condivisi e competenze complementari, si è arricchito dei contributi e delle esperienze di tutti e ha creato valore aggiunto per ognuno e per la community nel suo insieme.
Un ospite importante: Stephan Van Der Vat, il CEO della Management Drives, che ha presentato questo potente strumento, utile alla crescita delle persone e dei team delle aziende.
Si è chiuso l’evento con la ferma determinazione di non rendere quel weekend un’esperienza fine a se stessa. E ora, possiamo dire di aver mantenuto la promessa che avevamo fatto a noi stessi.
2022: IL TEMPO DEL TEMPO
Passa il tempo. E proprio il tempo è stato il grande protagonista di questo Net is Good. Un incontro iniziato a gennaio, con una esperienza più contenuta, condivisa on line e proseguita in presenza in questa fine di agosto assolata, tra le mura ricche di fascino di un’antica masseria incastonata tra le colline e il mare della Sicilia, quasi ai piedi dell’Etna.
È stato il momento di ritrovare vecchi e nuovi amici per esplorare insieme le innumerevoli sfaccettature del tempo, partendo dalle basi storiche e filosofiche, addentrandosi nei suoi significati psicologici, scoprendone le leggi naturali e arrivando a un’interpretazione scientifica.
Il tempo si è lasciato vivere anche attraverso la pratica del tai chi chuan, sotto la guida di Paolo Consoli che, pur rifiutando l’etichetta di Maestro, per il gruppo ha avuto proprio questo ruolo: ci ha condotti in una dimensione di lentezza e di consapevolezza del corpo e della presenza.
Il grande ospite è stato Gaspare Balsamo, attore e regista teatrale, ma soprattutto “cuntista”.
Abbiamo vissuto il tempo della narrazione, un’arte legata alla tradizione dell’eredità culturale trasferita attraverso il racconto. L’ha fatto accompagnando tutti nella magia del cunto siciliano, in cui il tempo si ferma in una dimensione inafferrabile e magica, come solo le fiabe sanno fare, per raccontare storia, e leggenda, e miti.
I veri protagonisti siamo stati tutti noi, con i nostri interventi e i nostri contributi, con i lavori di progettazione, con i dibattiti e i momenti conviviali, con le vite che abbiamo condiviso e le idee per il futuro che abbiamo fatto emergere.
Net is Good è sempre una magia; l’abbiamo vissuta con entusiasmo e, ora che è terminata, non rimane che portare con noi tutto quanto ci ha regalato e iniziare a immaginare la nuova edizione del 2023!
IERI, OGGI, DOMANI: DAL PASSATO AI FUTURI POSSIBILI
L’evoluzione è stata forte e tangibile. Forse anche l’esperienza di questi ultimi anni ci ha portato a considerazioni che sono andate oltre l’aspetto professionale che ci accomuna. L’incontro si è svolto nei pressi di Perugia, in una location ricca di carattere e fascino.
L’immersione nel passato è avvenuta attraverso l’arte, considerata stimolo, strumento e percorso edificante di nuove energie.
Il presente è stato esplorato attraverso il contatto e la relazione con la natura, capace di portare la persona nel “qui e ora”; di mantenerla salda, in un equilibrio consapevole, ancorché in contesti complessi.
Il futuro è stato affrescato da un ospite: Francesco Brunori, ricercatore e consulente Skopìa. Ci ha presentato una visione in divenire, coinvolgendo il gruppo in un ideale laboratorio di futuro.
Il viaggio di quei giorni, attraverso dimensioni temporali diverse, ci ha condotti a una sintesi personale di bilancio e di programmazione del nostro futuro professionale.
L’appuntamento è stato dato per agosto 2022 in cui, in una naturale evoluzione dei temi affrontati, il grande protagonista sarà il tempo.
DAL CUORE ALLA MENTE: LA STRADA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DELLA FORMAZIONE
È stato bello ed emozionante ritrovarsi, con nuovi amici saliti a bordo, cullati dalla dolcezza delle colline marchigiane, per continuare un discorso iniziato un anno prima e impreziosirlo con contributi nuovi, approfondimenti, esperienze e sperimentazioni che hanno portato a considerazioni importanti per continuare a esplorare il magico mestiere del formatore.
Sono state giornate intense, piene di stimoli emotivi e intellettuali; giornate in cui ci siamo messi in gioco presentando aspetti di noi che andavano oltre il conosciuto derivante dalle relazioni professionali. Sono state giornate anche conviviali e divertenti, in cui la fiducia e la conoscenza del gruppo si sono irrobustite.
I saluti sono stati un arrivederci al 2021, per aprire una nuova finestra sul caleidoscopico mondo della formazione.
FORMAZIONE: STRUMENTI, METODI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
È stata la “start up” di questa community. È iniziata senza clamori, ma subito col piede giusto, in un weekend di incontro e di condivisione, nei pressi di Pisa.
Il gruppo si è conosciuto e riconosciuto, ha scoperto valori condivisi e competenze complementari, si è arricchito dei contributi e delle esperienze di tutti e ha creato valore aggiunto per ognuno e per la community nel suo insieme.
Un ospite importante: Stephan Van Der Vat, il CEO della Management Drives, che ha presentato questo potente strumento, utile alla crescita delle persone e dei team delle aziende.
Si è chiuso l’evento con la ferma determinazione di non rendere quel weekend un’esperienza fine a se stessa. E ora, possiamo dire di aver mantenuto la promessa che avevamo fatto a noi stessi.